La filiale

La filiale

Lingua originale: russo
Titolo originale: Filial
A cura di Laura Salmon

Con Dovlatov si ride e si piange insieme, perché siamo noi stessi l’oggetto del suo umorismo e l’assurdo delle situazioni umane: per esempio l’amore romantico per la donna che gli ha rovinato la vita, preso in mezzo a un convegno di esuli russi in USA, tutti scrittori e inguaribili narcisi.

Con Dovlatov, si ride di noi stessi. Il suo umorismo, che oggi è un classico che ha reso l’autore uno dei riferimenti obbligati della letteratura russa dell’ultimo Novecento, ha questo movimento tipico: si è portati dentro una cornice, usuale e quotidiana; vi si susseguono scene, descritte con pieno realismo; all’improvviso, la più banale e fiduciosa delle frasi suscita una risposta paradossale e sposta di scatto l’attenzione sulla componente di assurdità che c’è in ogni situazione. Come se d’un tratto si spegnesse la luce mentre si è in un gruppo, o ci si trovasse intrappolati in un dialogo tra sordi. Così, chi ride di questo umorismo filosofico non si ritrova mai in una posizione di superiorità, ma si sente parte di una condizione umana condivisa. E l’umorismo diventa il veicolo di una tragedia: la rivelazione dell’autoinganno in cui quasi sempre viviamo. Dovlatov scrive dell’assurdo che conosce: cioè di se stesso – un sé molto letterario – nel mondo sovietico e poi nella vita degli emigrati russi in America. Nella Filiale racconta di un argomento sorprendente per chi conosce i suoi temi: l’amore. Nel 1981 a Los Angeles si tiene un convegno di scrittori emigrati sul «Modello civile, culturale e spirituale della Russia del domani». Nella camera d’albergo dove dorme il protagonista, inviato di una radio di emigrati russi, bussa inattesa Tasja, l’amore dei vent’anni artistici di Leningrado, mai più rivista dai felici Sessanta. E il romanzo comincia a correre su due piani: da un lato, il presente del convegno, contrassegnato dalle nevrotiche dinamiche di scrittori narcisisti e litigiosi, e dalle incursioni di Tasja che scavano nell’intimo del protagonista come un’incresciosa autoanalisi; e, dall’altro, il passato dell’amore, che riappare mediante baluginanti flashback. Per narrare come l’amore – sublime autoinganno – rovinò una vita già complicata dai tempi, dalle circostanze e dall’essere umani.

2010

La memoria n. 836

216 pagine

EAN 9788838925238

Non disponibile

Autore

Sergej Dovlatov (1941-1990), nato da una famiglia di gente di spettacolo, dopo una giovinezza sregolata si dedicò al giornalismo, lavorando per giornali di provincia, dai quali veniva regolarmente licenziato per indisciplina. Nel 1978 emigrò negli Stati Uniti, dove furono pubblicati i suoi racconti e romanzi, «commedie autobiografiche» pervase di umorismo instancabile e classicamente russo. Di Dovlatov, questa casa editrice ha pubblicato Straniera (1991, 1999), La valigia (1999), Compromesso (1996, 2000), Noialtri (2000), Regime speciale (2002), Il Parco di Puškin (2004), La marcia dei solitari (2006), Il libro invisibile (2007), Il giornale invisibile (2009), La filiale (2010) e Taccuini (2016).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽