La frontiera

La frontiera

Tradotto in: Francia Verdier

Uno dei libri più belli della letteratura triestina del dopoguerra, ricco di malinconia e di asciutta poesia. Una frontiera divide due mondi, ma è diversa da entrambi, e non contiene altra speranza e altro dovere che il suo imperativo: varcare, separare, separarsi.

«Franco Vegliani era autore di un romanzo ricco di malinconia e di asciutta poesia, La frontiera (1964), uno dei libri più belli della letteratura triestina del dopoguerra, ma non era una figura ufficiale di quest'ultima», scriveva Claudio Magris sul «Corriere della Sera» nel 1982, l'anno della morte di Vegliani, notando la posizione appartata nel quadro della nostra letteratura lasciata allo scrittore e al romanzo. E a spiegarla, accanto alla mancanza di ufficialità, contribuisce il carattere stesso del romanzo, l'atmosfera di interiorità lineare e però profondissima, il suo soggetto, il semplice e felice equilibrio: di frontiera, appunto, tra il sentire dell'oggi e della nostra cultura, e suggestioni d'altri tempi e d'altra matrice. È l'estate del '41. Un giovane ufficiale italiano incontra un vecchio in un'isola della Dalmazia, e questi lo avvince nel racconto di Emidio Orlich, alfiere austroungarico della prima guerra, del suo destino e della sua vana morte. Ma è più la presenza e la vicenda del vecchio, il modo del suo testimoniare, come un circuire filosofico o un'inchiesta, a tentare il giovane in un gioco di identificazione, fino a confonderlo. Nonostante lo scenario del fascismo e della guerra, e nonostante l'epilogo, La frontiera non è il racconto di una presa di coscienza. È un discorrere per avare allusioni, un mostrarsi della scelta come luogo tipicamente umano, di più alto valore, di più alto confliggere con la storia, di inutile necessità: che come una frontiera divide due mondi, ma è diversa da entrambi, e non contiene altra speranza e altro dovere che il suo imperativo: varcare, separare, separarsi.

1996

La memoria n. 368

208 pagine

EAN 9788838913273

Non disponibile

Autore

A parte il giudizio di Claudio Magris («Vegliani era autore di uno dei libri più belli della letteratura triestina del dopoguerra») i romanzi di Franco Vegliani (1915-1982) non ebbero in vita un giusto rilievo. Questa casa editrice ha pubblicato Processo a Volosca (1989) e Storie di animali (1991).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽