Lettere dall'Italia perduta 1944-1945

Lettere dall'Italia perduta 1944-1945

A cura di Giovanni Belardelli

Una delle prime riflessioni sulla sconfitta nella seconda guerra mondiale come smarrimento dell’identità nazionale: scrivendo ai familiari nel 1944-1945 il grande storico vuol testimoniare della rotta della patria.

«Potremo mai aver più vita nazionale, fatta di problemi interni e problemi internazionali, di indipendenza e di aspirazioni coloniali, insomma di organico sviluppo? […] Per un pezzo e forse per sempre saremo ridotti uno statarello, una specie di pianeta spento come la luna, un grosso Portogallo o una grossa Grecia. Avevamo appena cominciato il nostro sviluppo di nazione e si è interrotto. Ultimi venuti in Europa, siamo arrivati troppo tardi, quando l'epoca dei mezzani stati volgeva al tramonto, schiacciati dai colossi, dai paesi ricchi di masse umane, di carbone, di ferro, di petrolio, di uranio». Nelle lettere che Gioacchino Volpe, uno dei massimi storici italiani del Novecento, scrisse tra il 1944 e il 1945 alla moglie e al figlio maggiore ritorna di continuo la percezione di una finis Italiae come conseguenza della sconfitta nella seconda guerra mondiale, e con essa la sensazione di un disorientamento personale fortissimo, come di chi non riesca più a riconoscersi nel proprio Paese. Per vent'anni Volpe non aveva fatto mancare il suo consenso al regime fascista, del quale era stato anzi uno degli intellettuali di maggior spicco. Ma dopo l'8 sttembre 1943 non aderì alla Repubblica sociale e neppure riuscì a identificarsi, benché avesse sentimenti monarchici, con il Regno del Sud. Incapace di riconsiderare criticamente il fascismo e le responsabilità di Mussolini nella sconfitta, Volpe era come sopraffatto dall'idea che l'Italia fosse diventata nuovamente, com'era stato secoli addietro, il terreno di una battaglia tra le grandi potenze. Impegnato, a Santarcangelo di Romagna e poi a Roma, nel completamento di una delle sue opere maggiori, Italia moderna, confidava alla moglie e al figlio la difficoltà di scrivere di storia mentre gli sembrava che l'oggetto stesso del suo lavoro, l'Italia appunto, si stesse disgregando. Nelle sue lettere, il resoconto delle attività legate alla sopravvivenza quotidiana si intreccia a meditazioni sconsolate sul destino di un Paese sconfitto, ma anche al tentativo di tracciare un bilancio della sua lunga attività storiografica, che aveva lasciato un'impronta profonda nella cultura italiana.

2006

La nuova diagonale n. 62

116 pagine

EAN 9788838921193

Autore

Gioacchino Volpe (1876-1971), autori di studi importanti sul medioevo, dopo la prima guerra mondiale spostò i suoi interessi verso la storia contemporanea. Aderì al fascismo e negli anni del regime ebbe un ruolo rilevante nel campo degli studi storici, anche per l'influenza esercitata su molti giovani studiosi: da Federico Chabod a Nello Rosselli, da Delio Cantimori a Rosario Romeo. Tra le sue opere: Studi sulle istituzioni comunali a Pisa (1902), Movimenti religiosi e sette ereticali (1922), Il Medio Evo (1926), L'Italia in cammino (1927), L'Italia moderna (1943-52).

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽