1956. Krusciov contro Stalin

1956. Krusciov contro Stalin

Dalla radio al libro. Il racconto-inchiesta dei giorni del XX congresso del Pcus: le atmosfere, la tensione, i retroscena, il racconto di fatti e personaggi di quell’indimenticabile 1956.

«Si tratta di una serie straordinaria di personaggi, straordinaria nel bene e nel male, una galleria che raramente s’è vista concentrata in una sola fase storica». Questo racconto-inchiesta sul ’56 ha due fuochi: uno, il rapporto Krusciov al XX congresso del Pcus, con il seguito rischioso e i cupi precedenti della destalinizzazione; l’altro, la rivoluzione di Ungheria, e l’ottusa e brutale invasione a Budapest da parte dei carri del Patto di Varsavia, cui servì da utile contraltare, o cortina fumogena, l’altrettanto ottusa aggressione di Suez contro Nasser, di marca anglo-franco-israeliana. Un anno terribile, uscito da una sequela di fatti segreti (il complotto per annichilire la rete di Beria, il disporsi guardingo dei diversi dirigenti con al centro Krusciov, l’inchiesta sul dispotismo staliniano e i suoi dati impensati, i rapporti dentro l’internazionale comunista e con l’Occidente, la rivolta di Berlino, il compromesso di Varsavia, la crisi di Suez). Un torrente di eventi iniziato dal momento della morte grottesca di Stalin nella sua dacia: dai quali il 1956 non si può separare, come non lo si può dai nostri anni, taglio radicale tra due epoche «verso una diversa complessità». Questi vincoli e queste concatenazioni di causa e di tempo, intorno al tema centrale, Volcic ricostruisce con il temperamento narrativo del grande giornalista che conosce le accelerazioni e i rallentamenti di un’inchiesta e che sa unire la tensione e l’oggettività con la vivida immediatezza di chi fu testimone diretto. Che soprattutto evita il fastidioso rumore delle enfasi retoriche e del moralismo.

Autore

Demetrio Volcic per un quarto di secolo corrispondente estero della RAI, direttore del TG1 nel '93 e '94, senatore dal '97 al 2001, eurodeputato dal '99 al 2004. Ha pubblicato tra l'altro: Mosca, I giorni della fine; Sarajevo. Quando la storia uccide; Est. Andata e ritorni nei paesi ex-comunisti; Il piccolo zar e, con questa casa editrice, 1956. Krusciov contro Stalin (2006).

Altri titoli in catalogo