Agenti segreti. I maestri della spy story inglese

Agenti segreti. I maestri della spy story inglese

Prefazione di Goffredo Fofi

Torna in libreria, in una edizione aggiornata e accresciuta, l’ormai introvabile Agenti segreti di Paolo Bertinetti, una accurata e appassionata storia letteraria della spy story inglese.

«La professione più antica del mondo sappiamo tutti qual è. Probabilmente quella della spia viene subito dopo. Già ne parla l’Antico Testamento, quando racconta che Mosè mandò alcuni dei suoi a raccogliere informazioni nella terra di Canaan. E di spie parlano naturalmente, oltre alle antiche cronache, anche testi letterari di ogni tipo, dall’età classica all’Ottocento; senza però che la spia e lo spionaggio assumano un ruolo centrale nell’opera di finzione, senza che ne nasca un genere, come invece, ad esempio, erano stati in Inghilterra i racconti di malavita dovuti a raffinati autori elisabettiani alla ricerca di best sellers».

Due linee opposte, quella dell’eroe e dell’antieroe, percorrono dagli inizi, fra Otto e Novecento, tutta la storia del romanzo di spionaggio, fino a toccare l’apice con lo Smiley di John le Carré. Questa storia di Paolo Bertinetti (che ripubblichiamo da un’edizione del 2015) concentrata sul romanzo inglese, si può estendere tranquillamente a una storia generale, dal momento che almeno gran parte dei più noti romanzi di spionaggio è anglosassone.  Il metodo seguito è analitico, descrivendo tipi caratteri e atmosfere, gli ingredienti comuni connotanti il genere; ma è anche storico, in quanto i titoli e gli scrittori e la loro evoluzione nel tempo sono passati in rassegna. E, grazie alla grande quantità di autori e opere ordinatamente esaminati, una guida per chi vuole orientarsi criticamente dentro i romanzi di spionaggio.

2024

Il divano n. 343

416 pagine

EAN 9788838946882

Formato e-book: epub

Protezione e-book: acs4

Autore

Paolo Bertinetti (Torino, 1944) è anglista, critico letterario, traduttore, professore emerito all’Università di Torino. È autore, tra gli altri, di Il teatro inglese del Novecento (1992, 2003), Storia del teatro inglese dalla Restaurazione all’Ottocento (1997, 2006). Ha curato l’edizione del teatro completo di Samuel Beckett (1995) e quella dei romanzi di Graham Greene (2000). Per Einaudi ha tradotto opere di Shakespeare e di Tennessee Williams.

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽