L’allargamento

L’allargamento

Traduzione dal tedesco di Marina Pugliano, Valentina Tortelli
Titolo originale: Die Erweiterung

Dopo La capitale, romanzo vincitore del Deutscher Buchpreis, Robert Menasse torna a ritrarre con perfidia e realismo il faticoso progetto politico europeo.

I confini d’Europa sono di nuovo sul punto di cambiare. Mancano pochi mesi alla grande Conferenza dei Balcani che dovrà sancire, dopo un’azione diplomatica che dura da dieci anni, un ulteriore allargamento. È arrivato il momento dell’inclusione dell’Albania, proprio quando a Vienna viene rubato un tesoro nazionale albanese, l’elmo di Scanderbeg. Costui è il fondatore dello Stato, condottiero e patriota, protettore dell’Occidente cristiano dalla colonizzazione dei turchi. Il veneziano Antonio Vivaldi gli ha intitolato un’opera che nel 1718 inaugura il Teatro della Pergola a Firenze; in nessuna capitale europea manca un monumento a lui dedicato. Eppure fuori dall’Albania ben pochi sanno chi è. Tanto meno negli uffici e nelle sale riunioni di enti e commissioni, tra politici e funzionari, tra chi si interessa al destino del vecchio continente e chi vuole solo sabotarlo.
Come al solito i negoziati sulla nuova inclusione sono difficili, Francia e Olanda hanno posto il veto e questo sembra compromettere molte carriere politiche, tra cui quella del carismatico primo ministro albanese, che ha vinto le elezioni con la promessa di guidare il suo paese nella UE. Il suo sogno è assumere il ruolo del grande eroe nazionale, colui che riunirà tutti gli albanesi, dal Kosovo al Montenegro, dalla Serbia all’Italia meridionale, dalla Germania alla Turchia, trasformando l’Albania in una potenza europea. Il recupero dell’elmo di Scanderbeg diviene allora una questione fondamentale e dà ini-zio a un furioso intrigo internazionale che coinvolge la mafia albanese, l’Europol, i potenti che agiscono nell’ombra.
Con L’allargamento Robert Menasse dà un contributo unico al racconto della realtà contemporanea: il suo ritratto romanzesco dello stato di avanzamento della politica europea nel ventunesimo secolo è una analisi lucida e provocatoria di istituzioni e individui mossi da interessi contrastanti, in cui si sovrappongono e si confondono il vantaggio personale e l’ideale politico. È un racconto coinvolgente e ironico, una commedia umana crudele e in quietante.

2024

Il contesto n. 155

736 pagine

EAN 9788838946806

Formato e-book: epub

Protezione e-book: acs4

Autore

Robert Menasse (Vienna, 1954) ha studiato germanistica, filosofia e scienze politiche a Vienna, Salisburgo e Messina. Traduttore dal portoghese, nel 1998 ha ricevuto il Premio nazionale austriaco per la saggistica e nel 2015 il Prix Européen du Livre per il saggio Der Europäische Landbote. Dal 2005 si occupa di questioni legate all’Europa e all’Unione europea e nel 2012 è stato ospite della Commissione europea in qualità di osservatore. Tra i suoi romanzi, Don Juan de la Mancha. La riscoperta del piacere (2008) e Ich kann jeder sagen(2009). Con questa casa editrice ha pubblicato La capitale (2018), Deutscher Buchpreis 2017 e finalista al Premio Strega Europeo 2019, Un messaggero per l'Europa (2019) L'allargamento (2024).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽