L'anno che uccisero Rosetta

L'anno che uccisero Rosetta

Tradotto in: Olanda Serena Libri

Un'indagine su un delitto lontano e oscuro come i luoghi magici, i miti, i riti delle Alpi piemontesi.

Anni '60. Inverno. In un piccolo paese delle Alpi piemontesi giunge un commissario di polizia incaricato di indagare sulla morte di una ragazza del luogo, Rosetta, avvenuta nel 1944. L'inchiesta deve svolgersi in segreto, e l'unico referente del commissario è l'anziano sindaco del paese un cicerone vernacolare, rievocatore instancabile di vicende paesane meschine o violente e spesso entrambe le cose: una mitologia domestica gravida di false piste che servono a coprire le magagne autentiche di una comunità che - mentre non lontano si celebra il boom economico - si compiace di un sanguigno primitivismo cercato con pervicacia e custodito gelosamente. La verità si nasconde nelle pieghe di questi fatti minuti, ma il commissario non potrà eludere un interrogativo fondamentale: chi ha voluto che il caso fosse riaperto ad oltre vent'anni dalla morte di Rosetta? E perché?

1997

La memoria n. 390

192 pagine

EAN 9788838913655

Formato e-book: epub

Protezione e-book: acs4

Autore

Alessandro Perissinotto (Torino, 1964) insegna nell'Università di Torino. Con questa casa editrice ha pubblicato i polizieschi L'anno che uccisero Rosetta (1977) e La canzone di Colombano (2000).

Altri titoli in catalogo