Dall'VIII al VI secolo a.C. tutto il Mediterraneo antico è stato coinvolto dal fenomeno della colonizzazione greca. Tutti gli aspetti legati alla vicenda delle fondazioni in questo testo fondamentale per i cultori di storia antica.
Le forme, nelle quali si svolse la fondazione di città greche «lontane da casa», sono per noi il principale strumento di conoscenza della polis, come lo sono state per gli antichi pensatori. Si tratta qui della nascita delle città greche dell'Italia meridionale e della Sicilia, nei secoli dall'VIII al VI a.C.. Tutto il Mediterraneo antico è stato però coinvolto in questo fenomeno, dal Mar Nero alle coste iberiche e a quelle libiche; e proprio nell'attento racconto erodoteo della fondazione di Cirene si trovano tutti i passaggi necessari per ottenere un simile risultato. Quella della colonizzazione greca è una storia che richiede conoscenze geografiche, ma che si svolge nella trasmissione delle istituzioni, civili e religiose, comuni a tutti i Greci. All'interno di questa vicenda, in particolare nei rapporti con le popolazioni non greche, trova posto la formazione e la diffusione dell'alfabeto greco.
1 Gennaio 2000
Nuovo prisma n. 24
232 pagine
EAN 9788838916298
Federica Cordano è professore ordinario di Storia Greca nell'Università Statale di Milano. Tra i suoi volumi: La geografia degli antichi, Antichi viaggi per mare, Le tessere pubbliche del Tempio di Atena a Camarina.
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: