Autunno a Pechino

Autunno a Pechino

Lingua originale: francese
Traduzione di Doriana Comerlati
Titolo originale: L'Automme à Pékin

Può un autobus che percorre una mattina le strade di una città francese trasportare il suo unico passeggero in un mondo parallelo?

Può un autobus che percorre una mattina le strade di una città francese trasportare il suo unico passeggero in un mondo parallelo? Certamente, se il conducente si chiama Boris Vian, che in tal modo ci introduce in un'altra dimensione, dove si trova l'Exopotamia, paese misterioso e desertico, in cui strani personaggi ruotano attorno a un'assurda impresa ingegneristica - la costruzione di una ferrovia che non conduce in nessun posto - fin dall'inizio votata al fallimento. L'automne à Pékin, in cui (è bene dirlo) non si accenna minimamente nè alla stagione autunnale né alla Cina, fu giudicato arduo alla sua comparsa perfino dagli amici di Vian, ma riletto oggi, a distanza di mezzo secolo, ci appare come uno degli esempi più limpidi e originali del suo stile. Il viaggio in Exopotamia si snoda come una ricerca, una quête spirituale o alchemica, in fondo alla quale tuttavia non c'è la verità ma la catastrofe. Contiene forse un amaro riferimento autobiografico - Vian era ingegnere metallurgico - o, più in generale, il riflesso di un senso di disperazione e di inutilità che egli sotterraneamente percepiva e celava sotto una vernice grottesca direttamente derivante dalla lezione di Alfred Jarry. Angelo Barbato

1999

La memoria n. 427

340 pagine

EAN 9788838914744

Fuori catalogo

Autore

Durante la sua breve vita, consumata febbrilmente nella Parigi notturna del secondo dopoguerra prima che un attacco cardiaco lo stroncasse, Boris Vian (1920-1959) ha svolto un’attività multiforme. É stato ingegnere, trombettista jazz, compositore, chansonnier, critico musicale, commediografo, attore, giallista, traduttore, autore di fantascienza e altro ancora. La sua opera, complessa e volutamente dispersa in mille filoni, attende ancora una sistematizzazione che le renda piena giustizia. In traduzione italiana ricordiamo una scelta del Teatro (Torino, 1978, con una penetrante introduzione di Guido Davico Bonino) e i romanzi, tra cui L’écume des jours del 1947 (La schiuma dei giorni, Milano, 1992) e L’arrache-coeur del 1953 (Lo strappacuore, Milano, 1993).

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽