Dei suoi racconti in forma «teatrale», surreali e assurdisti, se ne raccolgono in questo libro quattordici. Il loro bersaglio è una certa fiducia nell'ordine, nella regolarità e nella perfetta comprensibilità del mondo.
Con un gioco estroso Charlie Chaplin definì il francese Cami «les plus grand humoriste in the world». Dei suoi racconti in forma «teatrale», surreali e assurdisti, se ne raccolgono in questo libro quattordici. Il loro bersaglio è una certa fiducia nell'ordine e nella regolarità del mondo, e nella sua perfetta comprensibilità: una fede che quando Cami scriveva, a inizi di secolo, declinava, o era in rotta, e che popolarmente, aveva mitico rappresentante in Sherlock Holmes. Lufock Holmes, grottesco dell'«investigatore deduttivo», crede tanto nel ragionamento e nel potere delle parole, e nella logica stabilita che ne deriva, che logica, parole e ragionamenti gli esplodono tra le mani, con fragore, per la forza interna della loro compressa ambiguità. E una specie di suspense si crea nella ripida attesa dello scoppio, al punto che tra il «voilà!» e il «SIPARIO» con cui si chiude ciascun racconto, verrebbe di aggiungere un «(risate)».
1 Gennaio 1987
La memoria n. 157
100 pagine
EAN 9788838904196
Pierre Louis Adrien Charles Henry Cami (Pau 1884-Parigi 1958), noto da scrittore col semplice Cami, raggiunse grande fama di umorista tra il 1910 e il 1940, collaborando con racconti a giornali e riviste. Il racconto «teatrale», restò il genere da lui prediletto e ne scrisse un gran numero via via raccolti in volume. Tra le sue raccolte: Le avventure di Lufock Holmes, Lufock Holmes contro Spectras, Nuove avventure di Lufock Holmes.
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: