Barroco

Barroco

Traduzione di Lorenzo Magnani
Titolo originale: Barroco
A cura di Salvatore Grassia

«Un saggio sottile e pieno di spirito sul Barocco di uno scrittore latinoamericano che seppe conciliare nella sua opera l’esperimento e la tradizione, così come la spontaneità e l’avventura della passione per l’arte e per i libri» (Mario Vargas Llosa).

Barroco è un trattatello narrativo dello scrittore cubano, naturalizzato francese, Severo Sarduy. La prima edizione del racconto critico è del 1974. Il libro è stato più volte ristampato dall’autore, sempre con delle aggiunte. Questa nuova edizione italiana (sollecitata da Mario Vargas Llosa, e curata da Salvatore Grassia) è l’unica veramente completa.
Barroco racconta la «ricaduta» dei modelli cosmologici sull’arte e sulla letteratura, attraverso la decisiva contrapposizione di due forme: il cerchio di Galileo e l’ellisse di Keplero.
Con affascinanti passaggi analogici, che devono molto all’archeologia dei saperi di Foucault e alle teorie psicanalitiche di Lacan, la straordinaria inventiva saggistica di Severo Sarduy si sofferma in particolare sulla definizione dei procedimenti retorici che agiscono nello «spazio simbolico del barocco». Rispetto al cerchio, che domina con l’equilibrio del suo unico centro le composizioni rinascimentali di Brunelleschi e di Raffaello, l’ellisse geometrica (con i suoi due centri) si riflette nel decentramento e nella duplicazione raffigurati nello Scambio delle Principesse di Rubens, nell’anamorfosi del cerchio che dilata la pianta di San Carlo alle Quattro Fontane progettata da Borromini, nell’elisione del soggetto ingegnosamente rappresentata da Velázquez nelle Meninas. Allo stesso modo, nella poesia di Góngora, la curva kepleriana «ricade» sulla figura retorica – la metafora – che più d’ogni altra mette in scena lo spettacolo del linguaggio barocco. Ma se la metafora «come semplice transfert, spostamento senza cambiamento, passaggio di un significante, inalterabile, dalla sua catena “originale” a un’altra» è ancora «perfettamente compatibile con il galileismo», solo la metafora barocca, secondo Sarduy, partecipa pienamente dei due fuochi dell’ellisse: come «metafora al quadrato», in cui la parola letteraria ha definitivamente oscurato la propria funzione denotativa per brillare esclusivamente nella continua ma «vuota» celebrazione di se stessa.

2014

Le parole e le cose n. 30

132 pagine

EAN 9788838931505

Fuori catalogo

Autore

Severo Sarduy (1937-1993) è stato uno dei massimi scrittori sudamericani contemporanei. In Francia, con il romanzo Cobra del 1972, vinse il prestigioso Premio Médicis étranger.

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽