Da documenti inediti, le peripezie del giovane quacchero George Robinson.
Attraverso due relazioni originali - una del calzolaio quacchero, l'altra di parte cattolica, conservata negli archivi inquisitoriali, curate e presentate da Stefano Villani - questo volume racconta le movimentate peripezie del giovane inglese e settario dissidente George Robinson, partito dall'Inghilterra nel 1657 per «predicare ai turchi e ai papisti, ispirato da Dio in Londra di venire a Gerusalemme», dove credeva di «ricevere il dono della lingua», divertì i bambini, conobbe il Pascià, imbarazzò i frati cattolici, fu condannato a morte dalla giustizia del Cadì islamico, ne fu sottratto in avventurose circostanze, e venne ricondotto a forza in Inghilterra, l'anno dopo, dove di lui si persero le tracce.
1 Gennaio 2001
Il divano n. 171
88 pagine
EAN 9788838916830
Stefano Villani (1968) è studioso delle religioni e ricercatore nella Scuola Normale Superiore di Pisa.
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: