I colloqui dei Dodici

I colloqui dei Dodici

Lingua originale: spagnolo
Traduzione di Sonia Piloto Di Castri
Titolo originale: Coloquios de los Doce
Nota di Vittoria Martinetto

Nel 1564 dodici francescani giunti dalla Spagna incontrano saggi e dignitari del popolo azteco appena assoggettato. Unica copia del manoscritto è emersa dagli archivi segreti vaticani nel 1920.

«Sappiamo che i vostri antenati vi hanno tramandato grandi errori; tutto quello che vi hanno detto è menzogna, vanità, finzione: ma le cose che noi vi abbiamo detto sono tutte parole di Dio». «Non comprendiamo né siamo disposti a dar credito a quello che, in merito ai nostri dei, ci avete detto. Tutti noi proviamo uno stesso dolore. Ma i nostri dei e quanto spetta loro, no, non dovete toglierceli. Preferiamo morire piuttosto che abbandonare il loro culto». Con cedola reale del 22 aprile del 1577, Filippo II vietava ogni compendio dell'opera monumentale di Bernardino de Sahagún, la Storia generale delle cose della Nuova Spagna, e ogni altro scritto concernente la memoria del Messico antico. Un genocidio culturale per decreto il cui preciso movente è difficile individuare se nell'estensione meccanica di pratiche inquisitoriali allora dominanti o nell'intuizione del significato dell'opera. Così come è impossibile stabilire se fosse voluta avversione all'oppressione più estrema, o vocazione antiquaria, quello che spinse il francescano Bernardino al primo sapiente lavoro etnologico su di un popolo sul ciglio dell'annientamento. Di quel decreto, I colloqui dei Dodici furono vittima immediata: l'unica copia a noi giunta emerse dagli archivi segreti vaticani nel 1920. Vi si narra, anzi: si fa fedele verbale datato 1564 di una concisa tragedia cui Bernardino pressoché assistette, del contraddittorio sul nuovo Dio e la nuova religione tra dodici francescani appositamente venuti dalla Spagna, da una parte e, dall'altra, un numero di dotti e dignitari del popolo azteco appena assoggettato. Teatro della memoria, testimonianza di un'immane conversione, unica nella storia: e questo basta a dirne l'importanza etnografica. Ma, a dirne l'intensità emozionale: per la prima e ultima volta parlano gli aztechi con la loro vera voce. E la struggente ambiguità che si sente a leggerli, lascia il bel dubbio che si tratti di un capitolo cosciente della lotta della memoria, contro la parte oscura dell'oblio.

1991

La memoria n. 225

112 pagine

EAN 9788838906770

Non disponibile

Autore

Bernardino de Ribera nasce a Sahagún in Spagna, tra il 1499 e il 1500. Frate francescano, nel 1529 è in Messico, da poco conquistato, in missione evangelica; impara la lingua nahua, svolge attività di insegnamento tra i nativi, e avvia - dapprima a fini informativi dei superiori - la raccolta dei materiali, viaggiando per i territori che non lascerà fino alla morte nel 1590. Della Historia general de las cosas de Nueva España, questa casa editrice ha pubblicato il XII libro Storia indiana della conquista di Messico (1983) e il IV, Il libro dei destini (1989).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽