Il dottor Antonio

Il dottor Antonio

Lingua originale: inglese
Titolo originale: Doctor Antonio
Nota di Oreste Del Buono

Il dottor Antonio narra della tragedia del contrasto tra l'immane dovere di chi si voca alla libertà e alla patria, e l'inoppugnabile lusinga dell'amore.

Il caso di Giovanni Ruffini e del suo romanzo, Il dottor Antonio - caso storico e letterario insieme il cui fitto intrecciarsi Oreste del Buono disegna nella Nota che chiude il volume - è un esempio di come la vita o la si vive o la si scrive. Esule dalla giovinezza alla morte, l'autore dedicò la prima metà della vita a cospirare al seguito di Mazzini, e la seconda a scrivere romanzi; e nella prima lasciò che si insinuasse l'irresolutezza e il dubbio che fa inetto il cospiratore; ai romanzi, e soprattutto al più fortunato, Il dottor Antonio, consegnò una specie di autobiografia di ciò che lui non riuscì ad essere. Il dottor Antonio narra della tragedia del contrasto tra l'immane dovere di chi si voca alla libertà e alla patria, e l'inoppugnabile lusinga dell'amore. È alla fine il fervore politico a prevalere, e forse il fatto che Antonio, come Ruffini, è esponente di una generazione la cui vitalità si infranse nelle rivoluzioni, aiuta a comprendere il perché.

1986

La memoria n. 144

528 pagine

EAN 9788838903823

Non disponibile

Autore

Giovanni Ruffini (1807-1881), scrittore e patriota italiano, visse in esilio gran parte della vita, prima per sfuggire alle persecuzioni contro la Carboneria, dopo l'Unità in volontario distacco. Scrisse, tra l'altro, i due romanzi, Lorenzo Benoni (1853) e Il dottor Antonio (1855) entrambi in lingua inglese, e il libretto d'opera del Don Pasquale di Donizetti.