Elzeviro

Elzeviro

L'Elzeviro di terza fu figlio del Novecento e dell'Italia, inventato in occasione del debutto della Duse in Francesca da Rimini di D'Annunzio. Oggi, forse, è morto. Questo libro ne segue la parabola storica e critica.

«Qualche volta, invecchiando, e con la mano ormai viziata a quella misura di otto nove cartelline manoscritte, penso che se non avessi avuto quella risorsa dove sono andato spicciolando il fiore del mio talento, avrei potuto scrivere qualche libro migliore e di meno occasionale impegno. Ma forse anche questa è una mia illusione». In questa confessione di un importante giornalista letterario, scovata da Beppe Benvenuto, può forse condensarsi la parabola critica dell'elzeviro. Risorsa, scuola di talenti, canale tra una cultura troppo aulica e un popolo troppo ignorante, pedagogia dello scriver chiaro e stringente; oppure al contrario spreco di scrittori, nella rincorsa della brillantezza, del contingente, occasione di complicità anche economica tra intellettuali che va col nome di società letteraria, ipocrita inseguimento del «lettore»? L'elzeviro, ovverosia il pezzo di fondo, prosa d'arte, polemica o recensione che fosse, che compariva nelle terze pagine, le pagine culturali, dei quotidiani, fu un genere figlio del Novecento e figlio dell'Italia. Inesistente altrove, ebbe una data di nascita precisa e un inventore, quando il direttore Bergamini, nel «Giornale d'Italia» del 10 aprile del 1901, dedicò tutta una pagina (la terza appunto) al debutto della Francesca da Rimini dannunziana, per l'interpretazione della Eleonora Duse. Il suo momento d'oro furono gli anni tra le due guerre (ospitando forse l'unica fronda al regime fascista). Vi si cimentarono tutti i grandi scrittori del secolo; alcuni grandi intellettuali come Emilio Cecchi o come Pietro Pancrazi ne furono dei veri specialisti; ebbe tematiche svariate, così come si guadagnò i giudizi critici più divergenti, dall'entusiastico favore al disprezzo. Oggi è forse morto. La sua storia, e la sua storia critica, il suo bilancio, senza mancare di analizzare i motivi di fondo connessi alle sorti della terza pagina, vale a dire i rapporti tra giornalismo critica e cultura, sono rappresentati in questo volume.

2002

La nuova diagonale n. 42

196 pagine

EAN 9788838917509

Non disponibile

Autore

Beppe Benvenuto è stato responsabile della pagina culturale del «Foglio», attualmente è docente all'Università di Palermo e alla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Ha curato per questa casa editrice numerosi volumi e pubblicato Omodeo a Palermo (2001), Elzeviro (2002), Giuseppe Prezzolini (2003) e A margine (2007).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽