Il primo manuale di psicologia del divorzio uscito in Italia. Un contributo scientifico. Ma anche una guida preziosa a chi ne ha bisogno personale, o curiosità culturale.
Quali sono le condizioni socioambientali che favoriscono il divorzio? Che tipo di famiglie e di tradizioni familiari ne sono più esposte? Che effetti hanno le convivenze obligate? Quanti bambini percentualmente sperimentano la separazione dei genitori? Che bisogni elaborano i separati e che rapporti più sovente si instaurano tra loro? Quante fasi seguono al divorzio? In quali tipi possono raggrupparsi le sentenze di affidamento dei figli? Che analogie e che differenze quando l'affidatario è la genitrice e quando è il genitore? Che succede quando un genitore disconosce un figlio, quando entrambi, quando i figli disconoscono i genitori? In quali e quante categorie raggruppare i figli di separati? In che tempi e in che modi i figli elaborano la divisione della loro famiglia? Quando il divorzio è un problema per i figli, e quando essi possono viverlo serenamente? Come si evolve il rapporto dei figli coi genitori divorziati nel corso del tempo? Come si differenziano nelle loro reazioni i maschietti dalle femminucce e i bambini nelle varie età? Vi sono sintomatologie specifiche nei figli dei divorziati, vi sono turbe psicologiche caratteristiche? E come si distribuiscono quelle generali? L'ampiezza delle domande a cui questo libro offre una risposta permette di comprendere come il lavoro scientifico di Canziani sia molto di più di una monografia sulla psicologia dei figli di divorziati. Esso è verosimilmente il primo manuale completo, nel senso più alto del termine, di psicologia del divorzio uscito in Italia. Un contributo scientifico. Ma anche una guida preziosa a chi ne ha bisogno personale, o curiosità culturale.
1 Gennaio 2000
Nuovo prisma n. 29
176 pagine
EAN 9788838916137
Non disponibile
Fabio Canziani (Messina, 1935) è direttore della Cattedra e della Scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile dell'Università di Palermo, dove coordina il Diploma in neuropsicomotricità dell'età evolutiva. È stato presidente della Società nazionale di Neuropsichiatria infantile per tre mandati. Ha scritto tra l'altro: Elementi e problemi di psicopedagogia (Messina, 1970), Ricerche su televisione e ragazzi (Roma, 1970). Ha collaborato con la Rai e con giornali diversi tra cui, da Direttore, alla Rassegna di Neuropsichiatria infantile.
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: