La vicenda parallela di due donne, due sorelle, che rappresentano due universi diversi: l'una quello della mente, l'altra quello del corpo.
David Herbert Lawrence scrisse Le figlie del vicario nel 1914: «un racconto fatto di dettagli» - Guido Almansi nell'Introduzione al volume - la storia «quintessenzialmente lawrenciana» del contrasto psicologico (la via dello spirito, la via del corpo) tra due sorelle in un villaggio di minatori, che si intreccia sullo scontro sociale tra due modi di vedere il mondo.
1 Gennaio 1994
Il divano n. 86
148 pagine
EAN 9788838910647
Non disponibile
David Herbert Lawrence (1885-1930) scrittore inglese, visse in Italia, Australia, Messico. Tra le sue opere L'arcobaleno (1915), Donne innamorate (1920), L'amante di Lady Chatterley (1928), esplorando le relazioni tra i sessi e l'influenza che vi esercitano i rapporti di classe e le convenzioni, esprimono il connubio tra simbolismo e realismo psicologico. Notevoli anche le sue raccolte di poesia: Poesie d'amore (1913) e Ultime poesie (1932). Di Lawrence questa casa editrice ha pubblicato La volpe (1991).
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: