Francesco Giuseppe

Francesco Giuseppe

Nota di Sergio Valzania

Salito al trono nel 1848 dopo la repressione dei moti liberali, fu l’espressione dell’autoritarismo monarchico che si opponeva all’affermazione delle nazionalità. Attraverso la vita dell'ultimo grande imperatore degli Absburgo, il tramonto di un'epoca e la fine di una dinastia.

L’ultimo grande imperatore degli Absburgo, il cui persistente mito tramanda la malinconia di una civiltà , la civiltà mitteleuropea – la musica, la pittura, il pensiero, una certa lenta dolcezza del vivere – è interpretato in questa ricostruzione biografica come qualcosa di più del tradizionale crepuscolo di un mondo. È visto anche come la coscienza di quel crepuscolo, trasfigurazione di una sorta di autocoscienza finale dell’Europa, che abbandonando l’ Ottocento si lascia alle spalle il suo secolo.

2007

Alle 8 della sera n. 10

156 pagine

EAN 9788838921575

Formato e-book: epub

Protezione e-book: acs4

Autore

Franco Cardini, professore emerito di Storia medievale nell’Istituto italiano di Scienze Umane e Sociali/Scuola Normale Superiore. Ha insegnato in varie università europee, americane e asiatiche. Si occupa principalmente di rapporti tra mondo europeo e musulmano. Con questa casa editrice ha pubblicato: Le mura di Firenze inargentate. Letture fiorentine (1993), L’invenzione del Nemico (2006), Lawrence d’Arabia (2006, 2019), Francesco Giuseppe (2007) e Lo specchio e l'alibi. Pagine di storia e d'altro (2016). Tra i suoi ultimi libri: Istanbul (2014), Andare per le Gerusalemme d’Italia (2015), L’appetito dell’Imperatore (2016).

Altri titoli in catalogo