Il fuoco. Simbolismo e pratiche rituali

Il fuoco. Simbolismo e pratiche rituali

Il simbolismo del fuoco e la sua presenza rituale sono fenomeni la cui persistenza, dalle origini ad oggi, non ha pari. Attraverso un viaggio dentro la preistoria e la storia un'indagine antropologica sul significato culturale del fuoco.

Il simbolismo del fuoco, il suo significato culturale e la sua presenza rituale sono fenomeni la cui persistenza, dalle origini ad oggi, non ha pari. Se si dice che l'uomo, come animale simbolico e culturale, è nato col fuoco; se si asserisce che è stata la scoperta e l'addomesticamento del fuoco a immettere nel continuo uguale della natura il discreto e la differenza della cultura, d'altro alto, forse, nessun altro elemento permane altrettanto vitale nelle manifestazioni folkloriche di tutti i tempi fino ai nostri. Certo la sopravvivenza di forme, anche arcaiche, di ritualità si spiega perché essa è fattore indispensabile - concordano tutti gli antropologi - di identità, ma perché proprio il fuoco? Come si motiva questo tenace perdurare? È la domanda che si pone questo libro, il cui obbiettivo è dunque di proporre una interpretazione teorica univoca del simbolo. Attraverso, innanzitutto, un viaggio dentro la preistoria e la storia, dal primo incontro dell'uomo col fuoco, e le trasformazioni sociali e culturali imposte e indotte da tale incontro, al suo irrompere nell'universo magico religioso delle diverse culture. Poi nelle varie incarnazioni della sua poliedrica immagine: la rigenerazione, la purificazione, l'origine, la mediazione tra terrestre e celeste, la fecondazione, la divinità, e così via. In ultimo, attraverso una lettura delle differenti teorie sull'enigma del fuoco, e dell'attrazione irresistibile sulle menti individuali e sui sistemi di cultura.

Autore

Ignazio E. Buttitta (Palermo, 1965) insegna Antropologia culturale presso il polo universitario di Oristano. Ha scritto tra l'altro: Feste dell'alloro in Sicilia (Palermo, 1992) e Le fiamme dei santi. Usi rituali del fuoco in Sicilia (Roma, 1999).

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽