Un'essenziale, agile godibile grammatica - un'opera letteraria, sintesi dilettevole di un'altra che Panzini aveva pubblicato anni prima per le scuole.
La pratica val più della grammatica, si diceva una volta, quando la grammatica si studiava. Ma la pratica senza la grammatica? Ecco il punto, ecco la ragione per cui in questa collana che s'intitola alla memoria si dà memoria della grammatica di cui, con effetti visibili nel parlare e nello scrivere, in Italia ci si è smemorati. Essenziale, agile, godibile, questa grammatica - opera letteraria di Alfredo Panzini, pubblicata cinquant'anni fa, si propone come un restauro della memoria grammaticale. E forse è appunto restaurando la grammatica che si può cominciare a restaurare la pratica. Alfredo Panzini, amabile narratore e ancora più amabile linguista e filologo, nacque a Senigallia nel 1863 e morì a Roma nel 1939. In questa grammatica sintetizzò e rese più dilettevole un'altra pubblicata anni prima e destinata alle scuole.
1 Gennaio 1982
La memoria n. 50
160 pagine
EAN 9788838902123
Non disponibile
Alfredo Panzini (Senigallia, 1863-Roma 1939), professore di ginnasio e poi accademico d'Italia, scrisse numerosi romanzi raccolti poi nel volume Sei romanzi fra due secoli (1938) e in quello Romanzi d'ambo i sessi (1941). È autore del Dizionario moderno (1905). Questa casa editrice ha pubblicato anche Grammatica italiana (1982).
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: