Hypotheseis dei discorsi di Demostene

Hypotheseis dei discorsi di Demostene

A cura di Lorenzo Sardone
Nota di Luciano Canfora

Testo greco a fronte

«Sette secoli dopo la morte di Demostene (322 a.C.), un professore di retorica originario di Antiochia in Siria e amico di Giuliano l’Apostata, Libanio, pubblica un prontuario (350-351 d.C.). È una guida alla lettura di Demostene, costruita in modo da orientare i lettori sul contenuto e le coordinate essenziali di ciascuna orazione demostenica. Quando Libanio scrive, da secoli Demostene è diventato un pilastro della formazione oratoria; e la formazione oratoria è più che mai, e nonostante i cambiamenti epocali, uno dei cardini dell’educazione dei membri delle élites, sia centrali che periferiche» (Luciano Canfora).

2023

La città antica n. 36

127 pagine

In libreria dal: 12 Settembre 2023