Inchiesta a Palermo

Inchiesta a Palermo

Nota di Silvio Perrella
Introduzione di Aldous Huxley

Un educatore civile, un uomo impegnato, un assistente sociale, un pacifista, un narratore, tutto questo è stato Danilo Dolci che non dimenticò mai la sua vocazione di sociologo. E della competenza e della forza dello studioso è frutto Inchiesta a Palermo, una indagine sugli «industriali» cioè coloro che «s’industriano», si arrangiano: i disoccupati, gli «spicciafaccende», i robivecchi, insomma tutta quella massa che a Palermo - siamo alla fine degli anni Cinquanta - viveva ai margini della società e in condizione di degrado. E sono storie di sconvolgente verità.

Inchiesta a Palermo fu pubblicato nel 1956 da Einaudi. A tanta distanza, resta un testo così strabiliante e impressionante che si è portati a chiedersi che cosa emergerebbe della città attuale se esistesse, oggi, un Danilo Dolci.
La sociologia del Gandhi italiano non è solo fatta di cifre e statistiche (che pure ci sono ma funzionanti come a supporto di vivide rappresentazioni sociali finalizzate a trasmettere una scossa etica attraverso la conoscenza oggettiva). È costruita mediante il parlare vivo dei diversi soggetti umani che raccontano con la voce autentica la loro condizione. E questa condizione non è descritta: è narrata. È una storia. Così questo libro è fatto di lancinanti storie dal limite. E questo limite separa dal «mondo normale» – quello fatto di due pasti, un tetto, un lavoro, una famiglia regolare, un tran tran prevedibile, eccetera – una quantità paurosamente elevata di persone (lo dicono le cifre).
Strutturalmente il libro è diviso in due parti. Nella prima, i protagonisti rispondono a lungo a domande generali che indagano la loro concezione del mondo; nella seconda, altri protagonisti (della città o della provincia) raccontano le loro storie esemplari. A parte sono presentati i dati statistici.
Lo scopo di Dolci non era soltanto quello del sociologo militante che intende divulgare una realtà terribile avviandone il cambiamento per mezzo della conoscenza. Voleva anche, da antropologo, preservare nel tempo una cultura popolare. E forse, non ultimo, da scrittore qual innegabilmente era il sociologo di strada, nutriva anche un fine estetico e letterario. Perché sicuramente alcune di queste storie hanno la forza drammatica del racconto veristico e tutte hanno lo struggimento umano della tranche de vie. 

2013

La nuova diagonale n. 102

384 pagine

EAN 9788838931161

Formato e-book: epub

Protezione e-book: acs4

Libro 18 euro

Autore

Danilo Dolci (Sesana, 1924-Trappeto, 1997), dopo l’esperienza di Nomadelfia, «la città dove la fraternità è legge», venne a Trappeto vicino a Trapani, iniziando un’instancabile attività di animazione sociale. Tra le sue opere: Spreco (1960), La struttura maieutica e l’evolverci (1996). Con questa casa editrice: Racconti siciliani (2008), Banditi a Partinico (2009), Processo all’articolo 4 (2011) e Inchiesta a Palermo (2013).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽