L'incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l'estetica neoclassica

L'incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l'estetica neoclassica

Quando, per la prima volta nella storia della cultura occidentale, la solitudine diventa una delle condizioni strutturali della creazione artistica? Dove affondano le radici dell’estetismo moderno? In che contesto l’ideale di un’arte che somigli alla vita si salda in maniera irreversibile a quello di una vita che abbia senso solo nell’arte? Attraverso una lettura incrociata che accosta i romanzi d’artista di Balzac alle opere letterarie e pittoriche di Anne-Louis Girodet, questo studio cerca di restituire alla cultura dell’età neoclassica una posizione di primo piano nella cartografia della modernità. La nascita dei musei, la dimensione agonica dei Salon, la crisi del concetto e della grammatica della mimesi, un collezionismo vissuto come pratica estetica totalizzante che annienta il confine tra la vita e l’arte: sono questi alcuni dei fenomeni qui rivisti da una prospettiva che supera i confini disciplinari e le cesure storiografiche e prova a inserire in uno stesso campo di forze la pittura apparentemente attardata e irrisolta di Girodet e l’universo fantasmagorico di Sarrasine e Frenhofer. Non solo Balzac, come qui si sostiene, usa la romanzesca biografia del pittore come sinopia per inventare i suoi artisti falliti. Il doppio legame che segna la vicenda artistica di Girodet e l’estetica neoclassica nel suo insieme – la ricerca impossibile di un’arte che, restando naturale, trascenda la natura – è infatti all’origine della straordinaria intuizione narrativa di Balzac. Dietro Frenhofer si disegna la sagoma di Pigmalione, il cui desiderio di infondere la vita all’arte si è definitivamente trasformato in un incubo. 

6 Marzo 2014

Le parole e le cose n. 29

144 pagine

EAN 9788838931208

Autore

Chiara Savettieri (Palermo, 1973) è ricercatrice di Storia dell’arte all’Università di Pisa. Fra le sue principali pubblicazioni: Ingannare la morte. Anne-Louis Girodet-Trioson e l’illusione dell’arte, Palermo, 2005; Dal neoclassicismo al Romanticismo. Fonti per la Storia dell’arte, Roma, 2006; il catalogo della mostra curata con Paolo Bolpagni e Andreina Di Brino Ritmi visivi. Luigi Veronesi nell’astrattismo internazionale, Lucca, Fondazione Ragghianti, 2011.

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽