La leggenda del Graal, la mitica coppa contenente il sangue di Cristo morente, è la più diffusa delle storie che formano il ciclo di Re Artù. Quest'indagine appassionata ne ricerca le fonti.
Jessie Laidlay Weston studiosa di medioevo e filologa profondamente impressionata dalla teoria della unica grande religione primitiva, diffusa dal capolavoro di James G. Frazer Il ramo d'oro, ne applicò i presupposti nelle indagini sui miti e gli archetipi della letteratura (Leggende e drammi wagneriani, Re Artù e i suoi cavalieri, Carlo Magno e i suoi Pari) e soprattutto in questo celebre e fondamentale studio sulle origini della leggenda del Santo Graal, fatta risalire alla conservazione e metamorfosi nel Cristianesimo di antichi rituali di fertilità tramandati nelle forme nuove di poemi: «Il Graal ci offre una versione romanzesca di quella figura strana e misteriosa che si aggira nell'oscuro passato dei nostri progenitori Arii. È solo nell'accettare l'ipotesi di una antica e intima connessione tra il Cristianesimo e i misteri pagani, che noi troveremo la chiave di interpretazione del mistero del Graal».
2005
Il divano n. 234
388 pagine
EAN 9788838920394
Formato e-book: epub
Protezione e-book: acs4
Jessie Laidlay Weston (1850-1928), studiosa di medioevo e filologa, giunse a una pionieristica impostazione interdisciplinare che riuniva alla filologia le nuove discipline dell’antropologia, dello studio del folklore, della magia, della iconografia simbo