I labirinti dell’informazione. Sfida alla sapienza dei sistemi

I labirinti dell’informazione. Sfida alla sapienza dei sistemi

Lingua originale: inlgese
Traduzione di Maria Puleo
Titolo originale: The Labyrinths of Information. Challenging the Wisdom of Systems
Nota di Gianni Puglisi
Presentazione di Kristen NygaardLa versione italiana di questo libro è stata curata da Andrea Resca e Francesca Ricciardi

Strategie, innovazione tecnologica, sviluppo dei sistemi, e progetti di organizzazione e cambiamento: un approccio nuovo alle problematiche relative all’introduzione dei sistemi informativi nella vita dei gruppi.

Questo libro offre un approccio nuovo alle problematiche relative all’introduzione dei sistemi informativi nella vita dei gruppi, che è stato accolto con molto interesse e favore. La novità consiste nel considerare l’informatica come parte, non tanto delle scienze matematiche e formali, quanto delle scienze sociali; ovvero, più descrittivamente, nel centrare sull’esistenza umana e il lavoro vivo, gli studi dei sistemi informativi e delle questioni aperte dalla loro diffusione nelle organizzazioni. In questa ottica l’attenzione viene focalizzata sulla rilevanza che acquistano gli usi pratici, l’improvvisazione, i temperamenti. Il professor Ciborra analizza in questo modo alcune questioni essenziali: perché i sistemi risultano ambigui? Perché i loro tempi sono troppo rapidi? Come adeguare le abitudini assodate di lavoro applicandole all’uso delle nuove tecnologie informatiche? Quale ruolo giocano le emotività e le affettività nell’universo dei sistemi informativi? Spiega l’autore: «Come possiamo accostarci in modo nuovo alle prassi e alla vita reale dei sistemi utilizzati? Cominciamo con il considerare il fatto che il nostro coinvolgimento con i sistemi è guidato sia da una visione preventiva, sia da uno stato d’animo che coinvolge la sfera affettiva, la quale, incessantemente, percorre, scopre e affronta il mondo. Tale comprensione si fonda sull’attitudine umana ad aprirsi alle possibilità e al continuo prendersi cura di avvenimenti, risorse, comportamenti e problemi. Un simile atteggiamento è il motore che sta dietro a quelle pratiche informali cui si faceva riferimento prima: bricolage, hackeraggio e improvvisazione. Questa è la sfera dell’esistere nel mondo. Da qui, si potrebbe delineare una diversa prospettiva sui sistemi informativi, una prospettiva radicata nella manifestazione di come i processi umani incontrano la realtà quotidiana».

2008

Le parole e le cose n. 13

164 pagine

EAN 9788838922428

Autore

Cluadio Ciborra (1951-2005) è stato professore di Information Systems e Chair Professor in Risk management alla London School of Economics. I suoi studi, incentrati sugli effetti sociali dei sistemi informativi, hanno suscitato interesse internazionale e dibattiti tra gli studiosi e gli esperti. Tra le sue opere: From Control to Drift, The Internet Galaxy, Inside the Communication Revolution, Society on the Line.