Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno

Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno

Le Linee basilari della poesia moderna tra Ottocento e Novecento, attraverso la lente della comparatistica e della teoria letteraria. Un lucido ripensamento originale del rapporto tra classicità e avanguardia che inaugura una prospettiva nuova per leggere la poesia.

A partire da un verso del sonetto di Baudelaire A un passante: Un lampo… poi la notte”, Roberto Deidier ripercorre alcune linee basilari della poesia moderna e contemporanea, secondo un’ottica ispirata dall’attuale critica letteraria di impianto comparatistico. Nell’esplorazione del panorama poetico degli ultimi due secoli, egli è orientato da studiosi quali Auerbach, Anceschi, Todorov, e soprattutto da poeti-critici ai quali non sempre è stato dato il dovuto credito nella ricostruzione della mappa culturale della modernità. Le opere poetiche e saggistiche di Pound, Eliot, Borges e in particolare di Auden e Brodskij costituiscono i riferimenti teorico-critici di un discorso nel quale nozioni e concetti, quali genere, canone, tradizione, ritmo, sono riconsiderati in base ad autori a torto trascurati: da Espronceda a Corbière, da Solmi a Wilcock. Un lucido ripensamento originale del rapporto tra classicità e avanguardia risulta l’esito finale di un’analisi che inaugura una prospettiva nuova per leggere la poesia.

Autore

Roberto Deidier (Roma, 1965), poeta e saggista, insegna nell’Università di Palermo. Autore di numerosi studi sulla modernità letteraria, ha curato opere e carteggi di Penna, Saba, Montale, Manganelli. Tra i suoi volumi: Le regioni della poesia (1996), Dall’alto, da lontano. Scritture dell’adolescenza, della fiaba e dello scorcio nel Novecento italiano (2000) e, con questa casa editrice, Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino (2004) e Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno (2012). I suoi interventi su Penna sono riuniti nel volume Le parole nascoste (Sellerio 2008). Alla poesia ha dedicato, inoltre, l’antologia La fondazione del moderno. Percorsi della poesia occidentale (Carocci 2001), e lo studio Persefone. Variazioni sul mito (Marsilio 2010).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽