Lettere dall'Europa. Un secolo di corrispondenza al femminile

Lettere dall'Europa. Un secolo di corrispondenza al femminile

A cura di Franca Zanelli Quarantini

Un’antologia di lettere di donne europee, dal Settecento all'Ottocento, che traccia una testimonianza della sorda e spesso nascosta protesta femminile nei confronti di una sottomissione al controllo maschile e di un'esclusione dalla produzione letteraria.

«Di sera, lo confesso, in realtà penso, ma non importuno mai nessuno con i miei pensieri». Poche donne, nella storia, verosimilmente hanno avuto il coraggio dell'ironia tagliente di Charlotte Brontë che agli inizi della sua carriera di scrittrice così rispondeva a un poeta che le scriveva di abbandonare la letteratura perché occupazione poco adatta e confacente a una donna. E il divieto secolare di essere autore, di assumere una dimensione pubblica e creativa avrà impedito di esprimersi a molti talenti e di nascere a innumerevoli opere. Già era difficile, per una donna, avere, come scrive Virginia Woolf, «una stanza tutta per sé», un luogo dove appartarsi a fantasticare, a scrivere, a leggere: un posto dove poter stare lontana dalla sguardo degli uomini. E probabilmente il divieto di scrivere e di dedicarsi alla produzione letteraria era appunto figlio di quel più micidiale divieto: il divieto a una privatezza indisturbata. Man mano che la ricerca storica procede, e accresce il suo interesse sull'argomento dell'esclusione, emergono le aree e i modi in cui si esercitava quella segregazione minuziosa e scientifica che ha escluso da sempre le donne dalla pubblica ribalta, insieme sottoponendole al controllo continuo del maschio: questo libro rivolge un cono di luce sul divieto di scrivere. E lo fa indirettamente, concentrandosi sull'unico genere letterario che le donne potessero coltivare senza difficoltà. Il genere epistolare. Due secoli di lettere di donne europee, dal Settecento («secolo delle donne») al più conformista e oppressivo Ottocento. In esse si riversavano talenti narrativi e si sfogava il desiderio di scrittura. Corrispondenze trovate grazie all'impegno di un gruppo di studiose e studiosi, che si dedica a raccogliere gli epistolari femminili eruropei per la cura generale di Franca Zanelli Quarantini. Per cui l'interesse di questa raccolta di più di centotrenta lettere - l'autrice di ognuna delle quali è presentata con una breve notizia biografica che permette di comprenderne il contesto, e divise in sezioni generali introdotte da note storico critiche - è molteplice. Sono testimonianza di una sorda e spesso nascosta protesta; documento delicato di una controversa coscienza, di una difficile identità. Sono letteratura vera nell'unico esercizio e nell'unica pratica accessibile. Sono soprattutto i rari momenti in cui si possono osservare le donne del passato (certo, quelle appartenenti ai ceti letterati) nel loro spazio autonomo, «lontane dalla sguardo degli uomini», come diceva Stendhal.

1 Gennaio 2004

La nuova diagonale n. 55

492 pagine

EAN 9788838919558

Autori

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽