Maria Carolina e Lord Bentinck nel diario di Luigi de' Medici

Maria Carolina e Lord Bentinck nel diario di Luigi de' Medici

Nel 1806 la corte Borbonica si trasferì a Palermo costretta dai francesi a lasciare Napoli. Al Palazzo Reale si insediarono il re Ferdinando, la regina Maria Carolina e il principe ereditario Francesco. Fu un esilio non breve e denso di avvenimenti che conosciamo nel dettaglio grazie al Diario di Luigi de’ Medici. Un’affascinante ricostruzione storica che si legge con la curiosità scientifica e il fervore narrativo che solo i grandi storici sono capaci di suscitare.

Tra il 1806 e il 1815 la Sicilia fu la sede del secondo soggiorno del re Borbone, in fuga dai francesi padroni del Continente. Per interessi strategici mediterranei, l’isola fu anche sotto la protezione degli inglesi. In questa cornice maturò la situazione che avrebbe condotto alla Rivoluzione del 1812 e alla famosa Costituzione siciliana «all’inglese», che fu anche la prima costituzione in Italia e l’unica a non essere «concessa». Rivoluzione e costituzione sono state molto studiate. Ciò che invece non è mai stato posto sotto la lente dell’analisi storica è il contraddittorio periodo immediatamente precedente: questo scritto rappresenta quindi un’inedita investigazione. Vi si fronteggiavano tre poteri in inevitabile attrito: da un lato il Parlamento dei baroni siciliani, un’assemblea feudale dotata di privilegi e libertà finora mai toccate; dall’altro Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia, un sovrano assoluto, che ha sempre governato l’isola solo tramite Viceré e mai direttamente, e adesso, rimasto senza altro regno, si trova invece nell’esigenza di un governo diretto; al terzo vertice, determinante, l’Ammiraglio inglese necessitato a fare dell’Isola perno antinapoleonico. In questa drammatica cornice, il susseguirsi concitato degli avvenimenti indusse la Corte del Re della Regina e dell’erede a una mossa dirompente, ossia a impadronirsi, pur contro il parere del suo prudente ministro de’ Medici che venne esautorato, del diritto del Parlamento di imporre tasse. Secondo Renda fu «un colpo di Stato», la cui portata non fu veramente compresa né da chi lo avviò – la monarchia – né da chi lo subì – il baronaggio: «senza il quale la rivoluzione siciliana del 1812 non si sarebbe avuta». Più che dell’azione dei baroni e degli inglesi, la rivoluzione fu dunque conseguenza diretta di un passo falso, di un errore di calcolo della corona. E solo il generale andamento della storia dopo il 1815 fece sì che l’errore non fosse più radicalmente pagato. Francesco Renda articola e prova la tesi mediante la ricostruzione dei minimi eventi e attraverso la cronaca giornaliera (grazie anche al diario del ministro de’ Medici) dei grovigli di corte. E si legge con la curiosità scientifica e il fervore narrativo che solo i grandi storici sono capaci di suscitare. 

2011

Quaderni della Biblioteca siciliana di storia e letteratura n. 111

168 pagine

EAN 9788838925573

Autore

Francesco Renda (1922-2013), storico eminente, professore emerito di Storia Moderna nell'Università di Palermo, ha scritto un gran numero di testi. Tra l'altro: La Sicilia del 1812 (Caltanissetta-Roma, 1963), Risorgimento e classi popolari in Sicilia (Milano, 1968), Socialisti e cattolici in Sicilia (Caltanissetta-Roma, 1972), I fasci siciliani (Torino, 1977), Movimenti di massa e democrazia nella Sicilia del dopoguerra (Bari, 1979), Contadini e democrazia in Italia (Napoli, 1980). Con questa casa editrice ha pubblicato i tre volumi della Storia della Sicilia dal 1860 al 1970 (1984, 1985, 1987,1999), I Beati Paoli. Storia, letteratura e leggenda (1988), Il 1º maggio 1890 (1990), L'espulsione dei Gesuiti dalle Due Sicilie (1993), La fine del giudaismo siciliano (1993), L'Inquisizione in Sicilia. I fatti. Le persone (1997), Sicilia e Mediterraneo. La nuova geopolitica (2000), Salvatore Giuliano. Una biografia storica (2002), i tre volumi della Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri (2003), Autobiografia politica (2007) La grande impresa. Domenico Caracciolo viceré e primo ministro tra Palermo e Napoli (2010) e Maria Carolina e Lord Bentinck nel diario di Luigi de' Medici (2011).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽