Marion artista di caffè-concerto

Marion artista di caffè-concerto

A cura di Carlo Caporossi
Nota di Anna Folli

Un caso letterario di fine Ottocento: la vita scandalosa di una giovanissima figlia d’arte nel dissoluto mondo del tabarin; un racconto quasi autobiografico, libero di ogni morale e ricco di una scabra poesia.

Come Marion, anche Annie Vivanti prima dei vent’anni era stata un’artista di café chantant; e con Marion, adolescente ed amorale stellina delle ribalte, nasce il suo primo, più celebre e longevo personaggio, che nella finzione letteraria incarna l’anima della sua autrice, diviene la maschera che insieme cela e svela il sottile gioco tra finzione e realtà presente in tutta la sua esperienza artistica. Il pubblico decretò il successo del romanzo proprio grazie alle pieghe morbose di questa storia di perdizione, nonché per gli aspetti autobiografici che conteneva, mentre un condizionamento moralistico impedì all’establishment della letteratura di quegli anni di accettarlo in tutto il suo valore. Eppure quest’opera senza morale e senza lieto fine, libera d’ogni giudizio, possiede una eccezionale attualità, uno sguardo modernissimo. Perché tratta di un personaggio estremo, raccontato col particolare realismo di chi osserva la scena come dall'interno dell'anima di chi la vive, con gli stessi occhi di Marion, per la quale il progressivo scivolare nella corruzione e nel cinismo è un percorso inevitabile, e quindi normale. E in questa normalità, a suo modo semplice, sta la tragedia della storia. Marion non è una Traviata, non c'è per lei pietà o compassione, né il gusto di trattarla come un fiore nel fango, una figlia del peccato che si perde in una quotidiana dissipazione, com'è nella retorica degli angeli del male, o nelle tante opere di denuncia sociale di quei tempi. E pur nella ricchezza dell'oggettistica e dei particolari (quelli che Eleonora Duse chiamava «adorabili particolari») il racconto resta asciutto nella narrazione, relegando ogni elemento accessorio a fare da sfondo a un'azione scarna, dai dialoghi brevi, essenziali.

Autore

Annie Vivanti (Londra 1866-Torino 1942) visse tra l'Inghilterra, la Svizzera, gli Usa e l'Italia. Esordì con la raccolta poetica Lirica (1890), con la prefazione di Giosue Carducci, seguita dal romanzo Marion artista di caffé-concerto (1891). Fra la giovane ed il grande poeta intercorse, fino alla morte di lui, un'intensa amicizia sentimentale. Sposatasi nel 1892 col patriota irlandese John Chartres, la Vivanti visse vent'anni tra Inghilterra e America, pubblicando racconti, romanzi e testi teatrali mai giunti in Italia, dove si credeva conclusa la sua carriera letteraria. Ma nel 1911 il romanzo I divoratori segnò la rinascita della produzione in Italiano, e la ripresa di un successo ininterrotto. Di Annie Vivanti questa casa editrice ha pubblicato: Racconti americani (2005) e Marion artista di caffè-concerto (2006).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽