Nell’Oasi Naturalistica del Golfo di Pineta ventidue esemplari di macchiaiola maremmana, una specie suina tipica del territorio, sono morti e non per cause naturali ma per avvelenamento. Un atto ignobile apparentemente incomprensibile su cui la commissaria Martelli è chiamata ad indagare. Non senza l’aiuto dei vecchietti del BarLume sempre pronti a quattro chiacchiere e spettegolare. Il racconto Non si butta via nulla è tratto dall'antologia La crisi in giallo pubblicata nel 2015.
«Sempre a piange’ che con la pensione ’un ci si fa, che con que’ du’ bicci che t’allunga lo Stato ’un ce la fai a vede’ la fin der mese, e poi vai ar cinema?». È tempo di crisi economica anche a Pineta, ma i quattro «arzilli rappresentanti dei giovani dell’altro ieri» a tutto possono rinunciare tranne che al loro passatempo preferito: presidiare il BarLume per tutta la giornata tra uno scambio di battute davanti ad un caffè, una briscola o una partita a biliardo e poi, non si sa mai, qualcosa di grosso su cui spettegolare. Ed ecco infatti la commissaria Martelli di cattivo umore a causa del caso anomalo che le è piombato addosso. Nell’Oasi Naturalistica del Golfo di Pineta ventidue esemplari di macchiaiola maremmana, una specie suina tipica del territorio che si credeva ormai estinta, sono morti e non per cause naturali ma per avvelenamento. Un atto ignobile apparentemente incomprensibile, tanto più all’interno di un parco protetto. Uno sfregio dei bracconieri, una vendetta personale o il gesto disperato di un lavoratore precario? La commissaria brancola nel buio e solo grazie alle chiacchiere dei quattro vecchietti, sempre pronti a eviscerare, disossare e sfilettare qualsiasi caso in ogni suo aspetto, imboccherà la pista giusta. Una pista che farà affiorare tutta la disperazione annidata in un contesto frantumato dalla recessione, dalla disoccupazione e dalla crisi economica.
Marco Malvaldi si immerge nei risvolti più nascosti ed estremi del tessuto sociale e lo fa con empatia e biasimo nello stesso tempo pur senza mai rinunciare alla risata, perché i suoi gialli comici sono una formula vincente di umorismo intelligente e trama ben congegnata.
2018
Corti n. 41
36 pagine
Formato e-book: epub
Protezione e-book: acs4
Marco Malvaldi (Pisa, 1974), di professione chimico, ha pubblicato con questa casa editrice la serie dei vecchietti del BarLume (La briscola in cinque, 2007; Il gioco delle tre carte, 2008; Il re dei giochi, 2010; La carta più alta, 2012; Il telefono senza fili, 2014; La battaglia navale, 2016, Sei casi al BarLume 2016, A bocce ferme, 2018), salutati da un grande successo di lettori. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (2011 e 2021, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti 2011), e Il borghese Pellegrino (2020), gialli a sfondo storico, con il personaggio di Pellegrino Artusi, e Milioni di milioni (2012), Argento vivo (2013), Buchi nella sabbia (2015), Negli occhi di chi guarda (2017) e, con Glay Ghammouri Vento in scatola (2019).
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: