L'opera grafica di Giovanni Martoglio

L'opera grafica di Giovanni Martoglio

82 illustrazioni in bicromia, 62 illustrazioni a colori, 24 tavole a colori fuori testo

Acuto senso del moderno e accenti personali, una certa aria di preraffaellismo, di simbolismo; c'è anche la linea elegante e fluida dell'Art Nouveau e la verità degli effetti di luce e di chiaroscuro che si ritrova nei disegni a carboncino e nella grafica di artisti romani come Balla, Cambellotti, Prini ed altri. Ce n'è abbastanza qui, per chiedersi chi è stato Giovanni Martoglio, oltre che il fratello del più celebre Nino Martoglio. Tanto più che la sua biografia risultava essere davvero esigua. 

Attraverso un consistente nucleo di opere provenienti dallo studio dell'artista e da collezioni pubbliche, corredate da lettere e scritti autobiografici, viene proposta per la prima volta una ricostruzione completa della personalità di Giovanni Martoglio (Catania 1865 - Roma 1933), ricordato fino ad ora come illustratore nell'area del giornalismo e per occasionali collaborazioni grafiche con il fratello, il noto scrittore e uomo di teatro Nino Martoglio. Acquerelli, pastelli, carboncini, acqueforti, oltre a numerosi bozzetti per copertine e réclame e ad un singolare album di schizzi giovanili, qui pubblicato, definiscono un artista originale, che si distingue per il modo personale di interpretare lo stile decorativo lineare dell'Art Nouveau, di reinventare temi e luoghi tipici della cultura idealista, in sintonia con scrittori e letterati; un artista che trova la giusta collocazione nel piccolo gruppo di simbolisti dell'ambiente Romano.

Autore

Anna Maria Damigella insegna storia dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Roma. Si è dedicata soprattutto a studi sull'arte contemporanea approfondendo specialmente aspetti della cultura figurativa italiana della fine dell'Ottocento e dei primi del Novecento, nei saggi su Cambellotti, Baccarini e sull'ambiente romano prefuturista e nel volume La pittura simbolista in Italia, 1981. Ha scritto anche su temi di architettura e decorazione Liberty a Roma e nella Sicilia orientale. Con questa casa editrice ha pubblicato, assieme a Gioacchino Barbera I bozzetti di Sartorio per il Duomo di Messina (1989) e L'opera grafica di Giovanni Martoglio (1993). 

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽