Palermo. I luoghi del teatro

Palermo. I luoghi del teatro

165 illustrazioni in bicromia, 97 illustrazioni a colori, 7 tavole a colori fuori testo

Il libro ripercorre la storia dei teatri palermitani dalla fondazione della città ai nostri giorni. Il testo è un contributo alla conoscenza della scena palermitana come luogo del potere e della vita civica, e della storia dei teatri cittadini come manifestazione della civiltà palermitana, della quale lo spettacolo è una delle più antiche forme di espressione. 

Si tratta del primo studio sulla storia dei luoghi adibiti a spazi scenici e dei teatri veri e propri di Palermo, dalla fondazione della città ai nostri giorni. La riflessione sulla formazione dello spazio urbano e della "immagine di città" - estesa anche ad altri centri quali Firenze, Ferrara, Roma e in particolare Venezia - procede di pari passo con la ricostruzione delle prime notizie sullo spettacolo palermitano e con l'individuazione dei luoghi della rappresentazione. I più antichi fanno da scenario alle incoronazioni e alle solenni cavalcate dei re normanni e ai matrimoni dei sovrani durante il regno angioino e poi aragonese. Tra il cinquecento ed il Seicento sorgono i "luoghi teatrali", atti a rispondere alle esigenze del nuovo tipo di spettacolo portato dai vicerè. Si tratta di spazi passibili di ambientazioni diverse e in grado di permettere la partecipazione del pubblico. Infine, nei secoli XVIII e XIX vengono costruiti i teatri della città storica, con riferimento ad altri teatri coevi italiani, e i "teatri-monumento" nella città moderna. Il libro è un contributo alla conoscenza della scena palermitana, spettacolo del potere e della vita civica, nonchè della storia dei teatri cittadini come menifestazione della civiltà palermitana, della quale lo spettacolo e il teatro sono una delle forme di espressione più rappresentative.

Autore

Gloria Martellucci si è laureata in Architettura nel 1975. Il suo ambito professionale è la progettazione di edifici pubblici e il restauro di monumenti. Ha svolto attività didattica presso l'Università di Palermo. Ha collaborato con quotidiani e riviste, pubblicando articoli sull'architettura moderna, la storia urbana e il restauro, curando l'organizzazione di mostre e convegni sugli stessi temi. Dal 1979 si occupa di architettura teatrale e del rapporto tra il teatro e la città, promuovendo il recupero dei teatri storici e la conoscenza delle arti del teatro e dello spettacolo. Ha pubblicato Storia e restauro di una fabrica del barocco siciliano, Villa Filangeri. Con questa casa editrice: Le nozze del Principe. Palermo città e teatro nel Cinqucento (1992), Palermo. I luoghi del teatro (1999).

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽