La pecora nera e altre favole

La pecora nera e altre favole

Lingua originale: spagnolo
Traduzione di Maria Teresa Marzilla
Titolo originale: La oveja negra y demás fábulas
Nota di Maria Teresa Marzilla

Una raccolta di favole contemporanee, anzi antifavole, dove il dubbio, inteso come procedimento conoscitivo, appunto sovverte il genere.

I favolisti e zoografi odierni, da Orwell a Gadda, sono, si sa, genia da fidarsene poco, vagamente demoniaca, né conviene sporgere il braccio tra le sbarre dei loro serragli, o aspettarsi, nelle pozioni che offrono, le innocenti tisane di Esopo, Fedro & Co. Non è questo (o almeno non sembra) il caso del guatemalteco Augusto Monterroso, ultima sorprendente voce della sommersa cultura ispano-americana, nelle fantasie del quale ogni ghiribizzo e umor nero pare stemperarsi in volatili bolle d'aria, in malleabili plastiline, in snodate strisce di comics soprareali. Opericciuole aperte, dunque, dove in perpetuo trascorre un agrodolce guizzo di gioco, in bilico fra disincanto e passione, smorfia e divertimento; ma dietro cui s'indovina, tanto più aguzza quanto più contraddetta e dissimulata, una ragione e tensione morale di assai poco frivola lega. Come se Monterroso fosse lui stesso uno di quei messia di cui discorre in una sua pagina: Cristi delusi, inutilmente profetici, che invecchiano a lungo, che nessuno crocifigge.

1980

La memoria n. 18

100 pagine

EAN 9788838901805

Non disponibile

Autore

Augusto Monterroso (1921-2003), scrittore guatemalteco di lingua spagnola, è autore di saggi, romanzi, scritti autobiografici e racconti paradossali secondo la migliore tradizione del genere fantastico. Tra le sue opere: Moto perpetuo (1972), La parola magica (1983), Viaggio al centro della favola (1990). Questa casa editrice ha pubblicato anche il romanzo Il resto è silenzio (1992).

Altri titoli in catalogo