Francia 1942. Nel racconto autobiografico di un'infanzia minacciata dall'antisemitismo, la tragedia antica e dolorosa di una bambina contesa tra due madri.
La riflessione su temi ebraici e sull'antisemitismo, già presente in saggi precedenti, prende forma più consistente in Rue Ordener, rue Labat, scritto nel 1993.
1 Gennaio 2000
Il divano n. 164
112 pagine
EAN 9788838916441
Fuori catalogo
Nata nel 1934, Sarah Kofman diventa professore di filosofia all'Università di Paris I-Sorbonne nel 1970. Tra le sue numerosissime pubblicazioni, vanno ricordate: L'Enfance de l'art (1970), Camera obscura (1973), L'Enigme de la Femme (del 1980), in cui la psicoanalisi freudiana veniva difesa dalle accuse mosse dal movimento femminista), Nietzsche et la métaphore (1983), Nietzsche et la scène philosophique (1983), Puorquoi rit-on? (1986), Conversions. Le Marchand de Venise sous le signe de Saturne (1987). Il 15 ottobre 1994, Sarah Kofman si uccide a Parigi.
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: