Si riparano bambole

Si riparano bambole

A cura di Gualberto Alvino
Nota di Gianfranco Contini

«Un vegliardo atticciato, ringiovanito da una calvizie totale, sulla quale tuttavia invitava il barbiere, dopo l'impeccabile rasatura, a regolare gl'infimi peluzzi superstiti, esalante una rara cura della persona (si legga la scolpita pagina sulla pedicure) e dell'abbigliamento» (Gianfranco Contino). A quarant'anni di distanza, uno dei migliori romanzi di Pizzuto, scrittore tra i più singolari e significativi.

Scriveva Gianfranco Contini, commemorando lo scrittore che aveva annoverato tra gli artefici dell'italiano letterario della seconda metà del Novecento, e l'amico con cui aveva intrattenuto un intenso carteggio intellettuale: «Conobbi Pizzuto con un ritardo di cui mi dolgo. Fu Cesare Brandi a spronarmi a leggere un autore che, diceva, sembrava fatto apposta per piacermi. Io cominciai con Ravenna (1962), e confermai il mio entusiasmo risalendo il corso di Signorina Rosina e Si riparano bambole (dall'autore contratto in Siribambole); ed eccomi dinanzi al loro fisico produttore. Un vegliardo atticciato, ringiovanito da una calvizie totale, sulla quale tuttavia invitava il barbiere, dopo l'impeccabile rasatura, a regolare gl'infimi peluzzi superstiti, esalante una rara cura della persona (si legga la scolpita pagina sulla pedicure) e dell'abbigliamento. L'apparizione era dominata dalla vivacità degli occhi, non turbativa perché solcati da ondate di benevolenza. La mazza con cui giostrava dava un tenue sussidio a una locomozione devastata da una catastrofe di macchina, aumentata da difficoltà agorafobiche. La casa, di quelle a riscatto per gli impiegati dello Stato, era molto modesta, e il locale che gli serviva da pensatoio singolarmente sprovvisto di libri per uno munito di una cultura classica e filosofica in più lingue d'inaudita vastità, che evidentemente gli aveva riempita la memoria... Non si smetterebbe più di parlare di Pizzuto, come Goethe diceva di Shakespeare. Ma noi che lo conoscemmo possiamo eccitarne la memoria, e rinfrescarla tuffandola nel mare delle sue carte. Anormale è che uno scrittore della sua portata sia male accessibile in comune commercio. Con Antonio Pizzuto è scomparso il primo dei nostri grandi "giovani scrittori". Questo coetaneo esatto di Carlo Emilio Gadda finito a Roma da Palermo come lui da Milano, uscito in pubblico nel 1956 e autore di libri sempre più arrampicati nell'arduo, sembrò essere il fratello maggiore della "nuova avanguardia". Però Pizzuto ha tutto il futuro innanzi a sé: lui era incalzato dalla necessità di scrivere con estenuante lentezza; la sua fama - o la sua gloria - lo aspetta sicura». E questa riedizione del suo romanzo forse più bello aspira a toglierlo da una delle intermittenze dell'oblio in cui il grande prosatore palermitano sembra destinato periodicamente a incappare.

1 Gennaio 2001

La memoria n. 495

328 pagine

EAN 9788838916533

Non disponibile

Autore

Antonio Pizzuto (Palermo, 1893-Roma, 1976), dopo una carriera in pubblica amministrazione conclusasi col grado di Questore, poté dedicarsi interamente alla scrittura da pensionato.

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽