Sperimentalismo e avanguardia

Sperimentalismo e avanguardia

Dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, un ventennio di sperimentazione letteraria in Italia: il paesaggio variegato e inedito della cosiddetta avanguardia.

Questo libro accosta nell’analisi le opere degli autori che animarono il ventennio della sperimentazione letteraria in Italia, dagli anni Cinquanta ai Settanta. Li accomunava il programma di rinnovamento linguistico e stilistico e di rottura verso la tradizione, oppure agivano nell’isolamento creativo. In ogni modo partecipavano a un’unica, movimentata esperienza artistica, ideologica ed esistenziale. Ed è lo spirito e la realtà di questa, nel suo scandirsi nelle personalità, nelle esistenze biografiche e nella ragnatela delle opere, che Salvatore Ferlita intende ricreare, oltre e attraverso l’analisi, la storia e la critica letteraria. Viene fuori il paesaggio variegato e inedito della cosiddetta avanguardia, fatto di specificità irriducibili, di similarità e opposizioni, più complesse di qualsiasi idea di corporazione e di chiusa fazione letteraria. Con non poche sorprese: vere e proprie primogeniture di esperienze isolate e assolute, moltissime siciliane (Antonio Pizzuto, Edoardo Cacciatore, Stefano D’Arrigo, Angelo Fiore) che anticipano proclami chiassosi, manifesti, esegesi di gruppo.

Autore

Salvatore Ferlita è nato a Palermo nel 1974. Collabora a «la Repubblica», a «Nuovi Argomenti» e alla rivista «Segno». Ha pubblicato i volumi L’ironia mio vizio mia allegria. L’esperienza poetica di Basilio Reale (Salvatore Sciascia editore, 2003), Altri siciliani. Scritti sulla letteratura isolana del Novecento (Kalòs, 2004), I soliti ignoti. Saggi sulla letteratura siciliana sommersa del Novecento (Dario Flaccovio, 2005), e numerosi saggi, tra cui Leonardo Sciascia e la fotografia (2004), Per un possibile canone letterario siciliano (2004), Il giallo e il nero (2004), Lo scacco della fede (2005). Ha inoltre curato la riedizione del romanzo di Antonio Russello La luna si mangia i morti (Santi Quaranta, 2003), il volume La Sicilia di Andrea Camilleri tra Vigàta e Montelusa (Kalòs, 2003) e la raccolta di saggi di Enzo Siciliano L’isola. Scritti sulla letteratura siciliana (Manni editore, 2003).

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽