Il tema nella letteratura

Il tema nella letteratura

Lingua originale: francese
Traduzione di Maria Puleo
Titolo originale: Du thème en littérature
Introduzione di Gianni Puglisi
Dalla rivista <<Poétique>>, numero 64

Dopo un lungo periodo di dominio incontrastato del contenuto nell’analisi letteraria, ciò di cui si racconta e si scrive, ovvero il tema, è stato messo in ombra nelle moderne teorie della letteratura incentrate sull’attenzione alle strutture formali dell’organizzazione narrativa. Secondo la proposta di questo volume «sarebbe tempo di rimettere gli studi sul contenuto al posto che spetta loro nel reticolo delle forme», pur arricchiti, questi studi, da tutti i contributi in questi anni provenuti dalle diverse aree e discipline formalistiche. Il tema, la tematica, che costituisce l’oggetto teorico delle presenti monografie, è affrontato dalle varie domande che se ne possono sollevare. Come si individua il tema di un racconto? Come può esso variare e fino a che punto, senza che la variazione lo cambi come tema? Quali regole presiedono alla presenza e alla conservazione dei temi nella dinamica storica? Le regole sintattiche dei temi: quando si presentano come concetti (l’amore), gruppi di concetti (il ritorno del figliol prodigo) o giudizi (la vita è sogno)? Come si combinano i temi tra loro e come si organizzano temi apparenti e temi impliciti? Sono queste alcune delle molte questioni che questa raccolta di studi affronta. Talché, essa può considerarsi una introduzione generale alla tematologia, tenendo conto di ciò che scrive Gianni Puglisi presentando il volume: «Gli studi sulla tematica hanno in questi anni visto incontrarsi e scontrarsi teorie e dottrine molto distanti tra loro, anche se per lo più volte all'affermazione di un primato del messaggio sulla tecnica del racconto. La proposta che viene qui avanzata è abbastanza interna a questa prospettiva, nonostante si muova lungo un orizzonte molto più vasto e più variegato. La critica tematica ha sviluppato, anche negli anni più recenti, una rete molto fitta di relazioni testuali ed extra-testuali con altre tipologie critiche, ma anche altre aree disciplinari, che hanno costruito, insieme alla tematica, il reticolo ermeneutico più completo e più complesso che si potesse immaginare».

 

Scritti di: Viviane Alleton, Claude Bremond, Menachem Brinker, Peter Cryle, Lubomír Doležel, Philippe Hamon, Jeannine Jallat, Georges Leroux, Thomas Pavel, Gerald Prince, Shlomith Rimmon-Kenan, Susan Rubin Suleiman.

2003

Le parole e le cose n. 3

172 pagine

EAN 9788838918322

Fuori catalogo

Autori

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽