Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane

Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane

A cura di Francesco Fava

Scritti di: Gabriele Bizzarri, Lorenzo Blini, Rosalba Campra, Francesco Fava, Elena Liverani, Antonio Melis, Stefano Tedeschi, Norbert von Prellwitz.

Resa stilistica; trasposizione italiana dell’alterità ispano-americana (specificità e tradizioni culturali, flora e fauna, cibi, toponimi, etc.); ruolo del realismo magico come modello letterario. Uno studio sulle forme e i modi della traduzione, in lingua italiana, delle opere più significative del panorama letterario ispano-americano contemporaneo.

Grazie ad autori come García Márquez, Borges, Vargas Llosa, Cortázar, nella seconda metà del XX secolo la letteratura ispanoamericana ha assunto uno spazio di primo piano nel panorama dell’odierna Weltliteratur. Per la cultura italiana, è stata una seconda scoperta dell’America: al posto delle meraviglie del nuovo mondo, incanti, splendori (e a volte stereotipi) del realismo magico e dintorni; al posto delle caravelle di Colombo, le traduzioni di romanzi come Cent’anni di solitudine, L’aleph, La città e i cani, e molti altri.
Osservare la narrativa ispanoamericana contemporanea attraverso lo studio delle versioni italiane di quei testi diventa l’occasione per riflettere sulla ricezione di quella letteratura nel nostro paese e sulle forme e i modi della traduzione letteraria. Guardando non solo agli autori ormai universalmente riconosciuti, ma anche a quelli che – forse proprio per le difficoltà della loro traduzione – rimangono tuttora meno noti in Italia. Nella traduzione di romanzi o racconti ispanoamericani le sfide, o le insidie, possono essere molte: le trappole dell’esotismo con i suoi miraggi; la ricerca di una resa dell’alterità culturale (flora e fauna, storia e costumi sociali, gastronomia, etnografia) che non sacrifichi la letterarietà del testo; il confronto con un immaginario non privo di semplificazioni e luoghi comuni; le peculiarità dello spagnolo d’America, oltre ovviamente a quelle dello stile di ciascun autore. Nei saggi che compongono questo volume ispanoamericanisti, studiosi di traduzione e traduttori ragionano su quelle sfide e quelle insidie in relazione alle opere e agli autori fondamentali della letteratura ispanoamericana.

28 Febbraio 2013

Le parole e le cose n. 28

236 pagine

EAN 9788838927591

Autori

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽