«Il burattinaio non esisteva, ma noi abbiamo fatto la parte dei burattini»: dice Giovanni, il protagonista. Bisogna - chiede questo libro - non dimenticarsi di quell'impersonale, eterno burattinaio, che fa sì che la storia d'Italia si ripeta più volte, mai come farsa, sempre come tragedia.
All'origine di questo libro - che raccoglie il soggetto e la sceneggiatura per un film proposto all'autore da Ettore Scola - è una lettera che Diego Novelli, allora sindaco di Torino, ricevette dal carcere speciale di Cuneo. Due ex terroristi detenuti gli scrivevano, dolorosamente e pensosamente, la loro contrarietà a ogni soluzione da «colpo di spugna» (amnistia, oblio, velo pietoso) sugli anni di piombo, che avrebbe cancellato, assieme ai fatti, in modo effimero le cause: «rimozione e amnistia, anche nei confronti delle molte responsabilità che hanno prodotto o comunque favorito la crisi, non solo come insieme di condizioni oggettive di squilibrio, ma soprattutto di valori, orientamenti, di riferimenti e orizzonti culturali», la crisi del tessuto connettivo di civiltà in cui si spezzò l'anello debole di una generazione giovanile. Da quella lettera venne un seminario con i detenuti, a indagare in quella crisi. Dal seminario venne un progetto di film, e questo libro. Il quale dunque racconta una storia probabile, fatta di storie vive, di una vita esemplarmente tenuta in sospensione dagli anni del terrorismo. E l'idea che sorregge il seminario, il libro e il film è oltre ed è importante. Al terrorismo - e alle stragi, agli intrighi, alle mafie, ai misteri d'Italia - sono sempre associate parole (pentimento, dissociazione, perdono, riconciliazione, cancellazione del passato) che rimandano all'esorcismo: come se un corpo estraneo, un maligno da rimandare nel suo fondo oscuro, si fosse impadronito momentaneamente dei nostri giorni e dei nostri luoghi. Si propone l'oblio di fatti e responsabilità, prossime e remote; si finisce (volutamente, insipientemente?) in realtà per mandare in vacanza temporanea quei fantasmi profondi che torneranno un'altra volta, in altre vesti, a tagliare i fili della nostra storia. «Il burattinaio non esisteva, ma noi abbiamo fatto la parte dei burattini»: dice Giovanni, il protagonista. Bisogna - chiede questo libro - non dimenticarsi di quell'impersonale, eterno burattinaio, che fa sì che la storia d'Italia si ripeta più volte, mai come farsa, sempre come tragedia.
1 Gennaio 1991
La memoria n. 231
176 pagine
EAN 9788838907098
Diego Novelli (Torino, 1931), giornalista, è stato sindaco di Torino dal 1975 al 1985. Tra le sue opere: Dossier Fiat (Roma, 1970), Spionaggio in Fiat (Roma, 1972), Lettere al sindaco (Torino, 1979), Vite sospese (con Nicola Tranfaglia, Milano, 1988), Il decennio della follia (Milano, 1989).
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: