Guida alla lettura a cura di Patrizia Mennini.
Perché non avete battuto sulle pareti della cisterna? Perché non avete chiamato? Perché? E tutto il deserto, improvvisamente, cominciò a rimandargli l’eco: - Perché non avete battuto sulle pareti della cisterna? Perché non avete battuto sulle pareti della cisterna? Perché Perché Perché?
Il maturo Abu Qais, il giovane Asad e il ragazzo Marwàn, fuggiaschi dai campi profughi palestinesi, attraversano l'inferno del deserto iracheno rinchiusi dentro un'autocisterna vuota. Con la complicità di un autista desiderano entrare clandestinamente nel ricco Kuwait e trovare un lavoro.Pubblicato nel 1963, quindici anni dopo la fondazione dello stato d’Israele, Uomini sotto il sole rimanda ad avvenimenti di terribile attualità.
2003
Narrativa per la scuola n. 10
96 + 32 pagine
EAN 9788838918570
Ghassan Kanafani, nato ad Acri in Palestina nel 1938, è rifugiato in Libano con la famiglia nel 1948, alla proclamazione dello stato di Israele. Nel 1953, a Damasco, pubblica i primi racconti e lavora per l’agenzia ONU di aiuto ai profughi; poi si trasferisce in Kuwait dove insegna sino al 1960. In quell’anno inizia a collaborare con i giornali della resistenza palestinese e dal 1969 dirige uno degli organi dei palestinesi. Muore nel 1972 in un attentato. Tra le sue opere: La madre di Sa’d (1985) e Ritorno a Haifa (1991). Uomini sotto il sole è del 1963.