22 illustrazioni in bianco e nero
15 tavole a colori fuori testo
formato 22x24 cm
Catalogo della mostra
Palermo, Villa Zito
21 marzo 21 aprile 1989
Amico di Marinetti e Balla, organizzatore instancabile di eventi artistici in Sicilia, Pippo Rizzo (1897-1964) è stato uno dei più importanti esponenti del secondo Futurismo in Italia. Personaggio assai poliedrico e versatile, la sua intensa attività lo vide impegnato non soltanto come pittore, ma anche nel settore delle arti applicate. La sua Casa d'Arte Futurista, l'unica nel meridione, produsse infatti arredi e ceramiche, arazzi, tappeti, stoffe, in una visione del ruolo dell'arte attenta alla dimensione del moderno. Invitato ad esporre alle Biennali del 1926 e del 1928, intorno al '30 Rizzo aderì al Novecento, con una produzione ispirata al monumentalismo arcaico e solenne della pittura di Carlo Carrà. Nel dopoguerra i suoi omaggi alle storie dei paladini e ai maestri dell'arte contemporanea assumono il segno di un atteggiamento insieme colto e ironicio, distaccato e nostalgico nei confronti delle problematiche aperte durante gli anni Venti della sua adesione all'arte moderna. Il volume, nato come catalogo di una mostra antologica dedicata all'artista, presenta una rassegna esauriente all'interno del percorso artistico di Pippi Rizzo, con particolare attenzione alla sua attività nel versante delle arti applicate durante il periodo futurista.
15 Marzo 1989
Cataloghi n. 11
200 pagine
EAN 9788876810398
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: