Autori Sellerio a Libri Come 2023

Torna indietro

Autori Sellerio a Libri Come 2023

Cari amici,
da giovedì 23 a domenica 26 marzo vi aspettiamo agli incontri con i nostri autori a Libri come. Festa del libro e della lettura che si terrà a Roma all'Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin 30:

•Venerdì 24 ore 19.00
AuditoriumArte:
Simona Baldelli presenta Il pozzo delle bambole
con Elena Stancanelli e Carola Susani
 
•Sabato 25 marzo ore 12.00
Studios - Sala 3:
Fabio Stassi presenta Notturno francese
con Andrea Pomella
 
•Domenica 26 marzo 
ore 15 Sala Petrassi
Alessandro Barbero presenta Brick for stone
con Giorgio Zanchini
 
ore 18.15 -Studios - Sala 3
Franco Lorenzoni presenta Educare controvento
con Christian Raimo e Vanessa Roghi
 
ore 19.30 -Studios - Sala 3
Emiliano Morreale presenta L’ultima innocenza
con Roberto Andò


Per informazioni su prevendite e biglietti: 
https://www.auditorium.com/it/event/simona-baldelli-il-pozzo-delle-bambole-con-elena-stancanelli-e-carola-susani/
https://www.auditorium.com/it/event/fabio-stassi-notturno-francese-con-andrea-pomella/
https://www.auditorium.com/it/event/alessandro-barbero/
https://www.auditorium.com/it/event/franco-lorenzoni-educare-controvento/
https://www.auditorium.com/it/event/emiliano-morreale-lultima-innocenza-con-roberto-ando/

 

Emiliano Morreale

Emiliano Morreale è nato a Bagheria nel 1973 e insegna all’Università «La Sapienza». Collabora al «Venerdì di Repubblica», ha lavorato in festival e cineteche e scritto libri su Mario Soldati, Carmelo Bene, la nostalgia nel cinema, il mélo degli anni ’50, il cinema di mafia. Questa è la sua prima opera narrativa.

Fabio Stassi

Fabio Stassi (Roma, 1962) ha pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio Centolibri), Come un respiro interrotto (2014), un contributo nell’antologia Articolo 1. Racconti sul lavoro (2009), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), Angelica e le comete (2017), Mastro Geppetto (2021); e inoltre i romanzi con protagonista il biblioterapeuta Vince Corso, La lettrice scomparsa (2016, Premio Scerbanenco), Ogni coincidenza ha un'anima (2018), Uccido chi voglio (2020), Notturno francese (2023). Ha inoltre curato l’edizione italiana di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno (2013, 2016) e di Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici (2017).

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero, nato a Torino nel 1959, è professore ordinario presso l’Università del Piemonte Orientale a Vercelli. Studioso di storia medievale e di storia militare, ha pubblicato fra l’altro libri su Carlo Magno, sulle invasioni barbariche, sulla battaglia di Waterloo, fino al recente Lepanto. La battaglia dei tre imperi (2010). È autore di diversi romanzi storici, tra cui: Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Premio Strega 1996) e Gli occhi di Venezia (2011). Questa casa editrice ha pubblicato Federico il Grande (2007, 2017), Il divano di Istanbul (2011, 2015), Alabama (2021), Poeta al comando (2022) e Brick for stone (2023).

Franco Lorenzoni

Franco Lorenzoni (Roma, 1953), maestro elementare, ha fondato ad Amelia, in Umbria, la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa che ricerca su temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Per questa attività ha ricevuto, insieme a Roberta Passoni, il Premio Lo Straniero. Collabora alle riviste Internazionale, Cooperazione Educativa, Comune-info.it, La vita scolastica e Gli Asini. Tra i suoi libri, con Roberta Passoni, Cinque passi per una scuola inclusiva (Erickson 2019) e, pubblicati con Sellerio, I bambini pensano grande (2014, 2021), I bambini ci guardano (2019) e Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli (2023). Ha diretto il documentario «Elementare», presentato alla Festa del Cinema di Roma, e collaborato a «L’acqua tra cielo e terra» di Antonello Branca ed «È meglio che pensi la tua» di Davide Vavalà, prodotto da rai movie e disponibile su rai play. Per il suo impegno educativo nel 2021 ha ricevuto due lauree honoris causa dall’Università Bicocca di Milano e dall’Università di Palermo.

Simona Baldelli

Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Il suo primo romanzo, Evelina e le fate (2013), è stato finalista al Premio Italo Calvino e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Il tempo bambino (2014) è stato finalista al Premio Letterario Città di Gubbio. Nel 2016 ha pubblicato La vita a rovescio (Premio Caffè Corretto-Città di Cave 2017), ispirato alla storia vera di Caterina Vizzani (1735) – una donna che per otto anni vestì abiti da uomo – e nel 2018 L’ultimo spartito di Rossini. Con Sellerio ha pubblicato Vicolo dell’Immaginario (2019), Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio
dell’Uomo dell’aria 
(2020), Alfonsina e la strada (2021) e Il pozzo delle bambole (2023).